Canali Minisiti ECM

Aumentano le carenze di farmaci negli ospedali europei, al via l'indagine

Farmaci Redazione DottNet | 11/11/2019 13:34

Nel 2018 il problema è stato segnalato dal 92% dei farmacisti ospedalieri (Eahp)

Continua a crescere la carenza di farmaci negli ospedali in Europa. Il 91,8% dei farmacisti ospedalieri intervistati nel 2018 ha riferito che questo era un problema attuale rispetto all'86,2% nel 2014. E, per aggiornare i dati, è appena partita la più ampia indagine in materia, promossa dall'Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp). L'Eahp ha condotto numerosi sondaggi sulla carenza dei farmaci nel corso degli ultimi 10 anni, contribuendo a puntare l'attenzione sul tema. Gli agenti antimicrobici, i farmaci preventivi e oncologici sono stati segnalati come i tre farmaci più comuni in carenza. Tra i nodi evidenziati, la mancanza di una comunicazione affidabile che elenchi i motivi, la durata stimata e altri consigli a farmacisti, medici e pazienti. Ma anche la mancanza di una strategia di comunicazione globale, che veda protagonisti i governi nazionali e la Commissione europea.

pubblicità

"I farmacisti ospedalieri - scrive l'associazione in una nota - svolgono un ruolo chiave nella gestione della carenza di medicinali all'interno degli ospedali, ma non sono gli unici soggetti interessati. Motivo per cui Eahp ha invitato anche gli operatori sanitari che lavorano in ospedale e i pazienti che hanno subito il problema durante il loro ricovero, a fornire il proprio contributo su come le carenze di medicinali li stiano colpendo". Il termine per partecipare alla Medicine Shortages Survey è il 13 gennaio 2020. L'indagine esplorerà anche le strategie di gestione e le possibili ragioni della mancanza.  La carenza di alcuni farmaci, di tipo ospedaliero e non, è una realtà anche in Italia, ed è monitorata dall'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), che pubblica costantemente sul portale una Lista dei medicinali temporaneamente carenti.

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing